Il Territorio e le sue storie segrete: Sant’Arcangelo
Il racconto di chi la conosce in ogni angolo…
Direttrice dell’Ufficio di Informazione ed Accoglienza del Comune di Santarcangelo e coordinatrice del sistema di guide cittadine.
Dal 2001 è direttrice dell’Ufficio di Informazione ed Accoglienza del Comune di Santarcangelo e
coordinatrice del sistema di guide cittadine (dal 2001 al 2004 per il Comune; dal 2005 per la Pro Loco). Si occupa, tra le altre cose, di promozione ed ideazione di percorsi turistici tesi alla valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico di Santarcangelo; collabora, inoltre, all’organizzazione di eventi.
È laureata in Lettere presso l’Università di Bologna, dove ha sostenuto anche numerosi esami di storia e di storia dell’arte. Ha sostenuto la tesi di laurea in “Storia dell’Emilia Romagna nel Medioevo”, intitolata “Ricerche su Roberto Malatesta il Magnifico”.
È, inoltre, abilitata alla professione di guida turistica per la Regione Emilia Romagna.
Ha conseguito un Master alla Facoltà di Economia, Università di Bologna, con sede a Forlì: Corso di Alta Formazione in Fund Raising (diventare professionisti della raccolta fondi); si è specializzata come Tecnico Fieristico Congressuale, presso Iscom di Rimini, nonché come dirigente Pro Loco presso UNPLI Emilia Romagna.
Ha seguito e segue tuttora numerosi corsi e seminari per acquisire competenze in ambito turistico, artistico e culturale: marketing, comunicazione, web, didattica museale, storia e storia dell’arte.
Valeria Boschetti propone, per la Pro Loco di Santarcangelo, una presentazione della città per far conoscere il suo ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico, dando suggestioni e spunti per una visita a Santarcangelo in autonomia o avvalendosi delle ottime guide cittadine.
Desidera invitare alla conoscenza del borgo medievale di Santarcangelo, caratterizzato da vicoli, scalinate e piazzette sempre animate, nonché dei numerosi musei e delle chiese cittadine. Il suo intento è, inoltre, di mostrare il folklore e la calda accoglienza che si percepisce visitando la città, fornendo curiosità, nonché informazioni sulla ricca offerta enogastronomica, su botteghe, fiere e mercati in cui acquistare gli ottimi prodotti del territorio e portare a casa un ricordo della Romagna.