
Avena al profumo di mare
Voglia di un piatto leggero e sfizioso?
La mia veloce ricetta di avena al profumo di mare è quello che fa per te! Un mix di ingredienti sani e golosi che, oltre a deliziare il palato, ti fanno anche tanto bene 🙂
Alghe
Le protagoniste di questo piatto sono le alghe hijiki che danno un sapore unico e avvolgente all’avena. Sono dei veri superfood: ricche di vitamine, minerali e proteine, un concentrato di nutrienti che il nostro corpo assorbe facilmente.
Le alghe marine, in particolare, sono molto più ricche di iodio rispetto a quelle d’acqua dolce. E quest’ultimo è un vero alleato della nostra tiroide perché svolge un’azione protettiva (sempre che non soffri di ipertiroidismo, in quel caso meglio evitarle!).
Da secoli, le alghe sono utilizzate nelle tradizioni medicinali cinesi e ayurvediche, per trattare diverse problematiche, dalla pelle al fegato, passando per disturbi ormonali e anche tumorali.
Le alghe Hijiki, utilizzate in questa ricetta di avena al profumo di mare, contengono iodio, potassio, ferro, magnesio e moltissimo calcio (5gr ne contengono 70mg).
Vengono raccolte in inverno, bollite per renderle più tenere e poi essiccate, pronte per essere reidratate in soli 10-15 minuti.
Sono fantastiche per la digestione, grazie alle fibre che contengono se assunte a inizio pasto in insalata.
Sono anche disintossicanti e rigeneranti, un vero toccasana per i reni e il sistema nervoso. Perfette anche per chi ha il colesterolo alto, aiutano a rinforzare le ossa e, grazie al ferro, danno energia e migliorano l’ossigenazione del sangue. Insomma, un piatto che fa bene dentro e fuori!
Ma veniamo alla ricetta!
Ingredienti:
- 300 gr di avena decorticata cotta
- 2 C di alghe hijiki
- 2 C di prezzemolo tritato
- 2 spicchi d’aglio tritato
- 30 gr di pomodori secchi tritati
- 200 gr di ceci decorticati lessati
- 1 C di olive taggiasche denocciolate
- olio extravergine bio, sale, pepe nero
Procedimento:
Per prima cosa, idratate le alghe in acqua fresca, per almeno dieci minuti. In seguito scolatele, sminuzzatele e tenetele da parte.
Versate un filo d’olio in una larga padella, unite aglio e prezzemolo. Dopo due minuti aggiungete le alghe e i ceci. Fate insaporire bene a fiamma bassa, poi aggiungete: avena, pomodori secchi, olive. Saltate tutto in padella per qualche minuto, regolate di sale e di pepe secondo il vostro gusto. Servite tiepido.
È neccessario quindi cliccare su "click here" nel testo che potrebbe apparire fra il campo Email e il pulsante "Pubbblica il commento" per potere procedere con l'invio.