Un Weekend di Benessere per conoscere i segreti della cucina vegetale
23-26 maggio 2024
All’ Hotel Luxor Veg di Igea Marina, 3 giorni di vacanza consapevole e un corso di cucina di 10 ore con Barbara Veggie Chef.
Al Luxor, Hotel Vegano vista mare dal 23 al 26 maggio, ti aspetta un’esperienza speciale: con l’offerta “Vacanza+ corso di cucina” ti regali qualche giorno in totale tranquillità di fronte al mare e partecipi ad incontri, approfondimenti teorici e pratici sulla cucina vegetale, con la partecipazione dell’ospite speciale Giulia Pieri, Chef Romagnola specializzata in cibi fermentati.
Scopri di più sull’esperienza personalizzata, in esclusiva per te!
Le Date
da giovedì 23 maggio a domenica 26 maggio 2024
(L’offerta è valida a raggiungimento minimo di 10 partecipanti)
Il programma – ecco come abbiamo pensato le tue giornate qui:
Giovedì 23 maggio
- ore 10.00-12.30 Accoglienza e registrazione
- ore 12.30 Pranzo a Buffet vegan
- ore 15.00-18.00 In Cucina Con Barbara RICETTE GUSTOSE PER TUTTA LA FAMIGLIA
- ore 19:30 Cena a Buffet Vegan
Venerdì 24 maggio
- ore 08.00-09.30 Colazione a Buffet Vegan
- ore 10.00-12.00 Tempo libero per esplorare mare o entroterra
- ore 12.30 Pranzo a Buffet Vegan
- ore 15:00-18:00 In Cucina Con Barbara CUCINA INDIANA
- ore 19.30 Cena a Buffet Vegan
- ore 21.00 Serata con Giulia Pieri: CIBI FERMENTATI, gusto cultura, salubrità
Sabato 25 maggio
- ore 08.30-09:30 Colazione a Buffet Vegan
- ore 10.00-12.00 Tempo libero per esplorare mare o entroterra
- ore 12.30 Pranzo a Buffet Vegan
- ore 15.00-18.00 In Cucina Con Barbara I DOLCI SANI
- ore 19.30 Cena a Buffet Vegan
Domenica 26 maggio
- ore 07.00 “Kundalini Yoga” in terrazza con Kiran Savitri Kaur – Paola Cucchi
- ore 08.30-09:15 Colazione a Buffet Vegan
- ore 9.30-12.00 In cucina con Giulia Pieri IMPARIAMO A FERMENTARE
- ore 12.30 Pranzo a Buffet Vegan
- ore 14.00 Consegna attestati e…saluti!
L’ospite di quest’anno è:
Giulia Pieri, chef specializzata in cucina vegetale e cibi fermenti.
Rimasta affascinata da alcuni di questi cibi durante i suoi viaggi, si è avvicinata alle fermentazioni attraverso il medico Fabio Piccini e Carlo Nesler, formatore e titolare dell’azienda di produzione CibOfficina.
Uno dei suoi intenti è quello di arricchire la cucina vegetale di gusto, sapori inaspettati e stimolanti, sapori che provengono dai processi di fermentazione e allo stesso tempo possono anche rendere il cibo più digeribile e potenziato di proprietà nutritive, vitamine ed enzimi.
Da un paio di anni, ha avviato la sua produzione di verdure fermentate, composta da diverse varietà, in vendita a negozi, locali e attivitià ristorative, e-commerce.